
PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Prevenzione del rischio cardiovascolare
E’ possibile ed auspicabile attuare un’efficace piano di prevenzione delle patologie cardiovascolari, lavorando sui fattori di rischio modificabili.
In che modo?
- Smettendo di fumare
- Abbassando i livelli di colesterolo e pressione arteriosa attraverso l’uso di farmaci specifici, anche in associazione, come spiega il professore Massimo Galli. Insegnante universitario di cardiologia presso La Sapienza di Roma e presidente della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare, M. Galli afferma che utilizzare un unico farmaco sia per l’ipertensione che per l’ipercolesterolemia, presenta un duplice vantaggio: da un lato vengono colpiti due dei principali fattori di rischio cardiovascolare, dall’altro in un’unica pillola sono contenuti due principi attivi e questo permette una migliore aderenza alla terapia da parte del paziente
- Abbassando la glicemia, sia con la dieta che con la terapia
- Riducendo il grasso viscerale, facendo riferimento e controllando soprattutto la circonferenza addominale, che non deve superare:
- 88 cm nella donna
- 102 cm nell’uomo ; Indipendentemente dalla statura!!
- Equilibrando calorie assunte con la dieta e quelle consumate quotidianamente, in modo da mantenere un buon peso corporeo
- Attraverso un esercizio fisico regolare, che riattiva la circolazione e rafforza il cuore. Sono sufficienti anche 30 minuti di camminata al giorno, oppure utilizzare le scale e non l’ascensore.